Nuovi generi musicali... una canzone
Pubblicato in News · 1 Giugno 2020
Misurarsi con un genere musicale inusuale, a volte, può rappresentare uno stimolo a guardare e immaginare soluzioni che spesso, ancor prima di approcciarvisi, potrebbero sembrare distanti dalla propria sensibilità musicale o dalle proprie competenze.
L'occasione è stata la realizzazione di un arrangiamento (o, se vogliamo, una elaborazione) di una canzone: il testo, scritto dal padre di una cara amica, la dott.ssa Elisa Aspresso, e musicato da un musicista amatoriale, si presentava con la sola linea melodica del canto, totalmente priva di armonizzazione.
Conoscendo la genesi della canzone, circa la quale rimando alla lettura dello specifico articolo della dott.ssa Aspresso, ho cercato di inquadrare il contesto, anche storico, in cui era nata.

La cifra stilistica e il carattere musicale era quello della canzone d'amore molto in voga negli anni 60 del '900, epoca peraltro a cui si fa risalire il testo. Ho deciso allora di procedere con una armonizzazione che potremmo definire "in stile".
Pur rimanendo fedele al testo originale, abbiamo deciso di inserire una breve introduzione strumentale e una breve coda conclusiva che facesse, per così dire, da cornice musicale al breve testo composto da una sola strofa, un ritornello e un brevissimo finale. Pertanto, con l’intro e il finale strumentale e l’armonizzazione lo spartito (in versione completa) era dunque realizzato.

Restava da produrre un arrangiamento, seppur con mezzi di fortuna, visto anche il periodo di quarantena a cui tutti siamo stati costretti, che permettesse una completa realizzazione musicale del testo musicale nell’immediato.
Ho pertanto predisposto alcune tracce separate che poi ho assemblato. La sezione ritmica (basso e batteria) digitale è stata creata con iReal Pro per iPad sulla base della mia armonizzazione. La traccia della sezione ritmica è stata poi arricchita dal piano che ho suonato io stesso attraverso una registrazione live realizzata con il registratore digitale Zoom H2 next.


A questa è stata accoppiata la linea degli archi (elemento anch’esso tipico delle canzoni in voga di quegli anni) che è stata realizzata con Finale e con l’uso dei suoni della Garritan.
Il tutto alla fine è stato mixato in una unica traccia audio con l’uso del programma Audacity e il risultato finale è un arrangiamento sul quale, in fine, è stato realizzato il prodotto finale.
Abbiamo quindi concordato con la dott.ssa Aspresso che lei effettuasse delle registrazioni vocali della sola linea voce, ascoltando in cuffia la base. Queste registrazioni mi sono state man mano inviate e ho provveduto, quindi, al mixaggio con la base e, fatto questo, congiuntamente, abbiamo valutato pregi e difetti delle diverse esecuzioni (la dott.ssa Aspresso non è una cantante e non occorresse che lo fosse). Per successivi aggiustamenti, siamo dunque pervenuti ad una versione che ci soddisfacesse e, per quanto realizzata a livello amatoriale, ci apparisse adeguata ad essere divulgata e pubblicata.
Il risultato finale è visualizzabile in questa pagina